LO STAFF
Un team di professionisti all’avanguardia. 20 veterinari appassionati che metteranno a vostra disposizione le proprie competenze per assicurarvi il benessere e la felicità dei vostri amici animali.
Un team di professionisti all’avanguardia. 20 veterinari appassionati che metteranno a vostra disposizione le proprie competenze per assicurarvi il benessere e la felicità dei vostri amici animali.
Si laurea a Torino nel 2004 da subito inizia a lavorare in pronto soccorso e come anestesista in strutture veterinarie di Torino e provincia.
Frequenta numerosi corsi di ...
approfondimento in anestesiologia oftalmologia ed ecografia.
Nel 2016 è coautore dello studio “Utilizzo di un protocollo anestetico iniettabile nella raccolta del seme nel gatto”
Dal 2017 collabora con CVP seguendo, l’area di anestesia generale, loco regionale e terapia del dolore.
Si laurea a Torino nel 2014, con una tesi dal titolo: Gestione anestesiologica del cane da sottoporre a maxillectomia/mandibolectomia.
Svolge un anno di internship in medicina d’urgenza e terapia intensiva presso il Centro Veterinario Torinese. Dal 2017 lavora in CVP, attualmente Cliniche Veterinarie Pinerolesi, come medico di pronto soccorso e medicina d’urgenza. Da sempre si interessa di Anestesia e Terapia del dolore, frequentando svariati corsi. Attualmente fa parte dell’equipe degli anestesisti della clinica oltre a ricoprire la figura di medico di pronto soccorso. Ha due cani e due gatti.
Nel tempo libero si dedica alla mountain-bike e alla montagna.
Si laurea in medicina veterinaria con lode a Torino nel 1990. Dal 1990 al 2013 lavora presso diversi ambulatori, cliniche ed ospedali Veterinari a Torino e provincia.
Dal 2013 al 2020 lavora presso il Canile e l’ambulatorio sociale ENPA di Torino. Da agosto 2020 lavora in CVP dove si occupa di medicina interna.
Nel corso di questi anni ha svolto numerosi corsi di aggiornamento, tra i quali il Corso di Citologia base e quello di Ematologia , oltre a giornate di aggiornamento in Chirurgia di base, Dermatologia, Patologie renali del gatto, Problemi comportamentali del cane e del gatto, Nutrizione clinica, Gastroenterologia, Chirurgia di base, Cardiologia.
Amante da sempre della natura nelle sue svariate forme ha cercato fin dai primi anni di Liceo di contribuire in modo concreto alla salvaguardia degli animali diventando socia del WWF. Ha a cuore le nostre montagne e crede nell’importanza di preservare la biodiversità ...
delle specie che le abitano. La sua passione l’ha portata a diventare Dottoressa in Scienze Biologiche presso la facoltà di Biologia di Torino, e durante la carriera universitaria si è ulteriormente rafforzato il legame con gli animali siano essi domestici o selvatici. Nel 2018 ha conosciuto la nostra realtà ed è stata subito integrata nello staff di CVP, potendo così stare vicino agli animali e a chi li ama come lei.
Qui in clinica lavora in segreteria e si occupa principalmente dell’accoglienza dei clienti e dei loro amici a quattro zampe
Si laurea nel 2003 a Perugia. Dopo la laurea consegue diversi periodi di aggiornamento in chirurgia dei tessuti molli presso centri specialistici in Olanda, Belgio, Francia e Spagna.
Dal 2004 al 2006 compie un’internship presso l’Università di Bristol sotto la supervisione del Prof. Peter Holt (dipl. E.C.V.S.). Nel periodo 2008-2011 consegue il Master in Oncologia degli Animali Domestici presso l’Università di Pisa. Contemporaneamente, dal 2010 al 2014, frequenta l’Ospedale Veterinario Didattico di Torino sotto la supervisione del Prof. Paolo Buracco (dipl. E.C.V.S.) ma segue anche le attività dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e del Policlinico di Modena per la Chirurgia Vascolare e Oncologica Palliativa.
Dal 2011 al 2015 ricopre l’incarico di chirurgo dei tessuti molli presso il Policlinico Veterinario Roma Sud. Dal 2014 al 2018 è responsabile e chirurgo del reparto di Chirurgia dei tessuti molli della Clinica Veterinaria Malpensa.
Attualmente collabora come chirurgo specialista con alcuni dei principali centri d’eccellenza sul territorio nazionale italiano come il Policlinico Roma Sud, la Clinica Veterinaria Città di Torino, il Centro Veterinario Palermovet, la Clinica Veterinaria Futuravet e l’Ospedale degli Animali di Ferrara.È il Fondatore del Gruppo di Studio di Chirurgia di AIVPA (Associazione Italiana Veterinari per Piccoli Animali), del quale è l’attuale Coordinatore, nonché co-responsabile scientifico della SICEV (Società Italia di Chirurgia Endoscopica Veterinaria). Ha presentato nel corso degli anni numerose relazioni e comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali, è stato autore e co-autore di articoli indicizzati ed è organizzatore e docente in corsi di chirurgia dei tessuti molli e chirurgia mininvasiva. Dal 2019 collabora con CVP per la chirurgia vascolare e la chirurgia miniinvasiva.
Dopo il Liceo Scientifico frequenta la Facoltà di Psicologia di Torino, indirizzo Clinico. Nel frattempo consegue l’attestato per i corsi di educatore cinofilo, operatore zoofilo e conduttore di pet-theraphy.
Con il Canile di Bibiana ed i Lions Club Acaja di Pinerolo contribuisce al primo progetto di Terapia Assistita con gli Animali regionale e partecipa ai programmi di divulgazione della Scuola per Cani Guida di Limbiate.
Dal 2006 lavora presso CVP occupandosi della contabilità, del rapporto con i fornitori e degli ordini.
Si laurea a pieni voti a Torino con una tesi sperimentale in Ortopedia, ottenendo la dignità di stampa.
Partecipa a numerosi corsi veterinari con tematiche di chirurgia ortopedica, ...
diagnostica per immagini, medicina sportiva del cane, prende parte come Assistente a corsi di Fissazione esterna lineare.
Socio SCIVAC, SIOVET, SIFIRVET, A.I.R.O, REGENERAPS. Abilitata presso la A.I.R.O, centrale di lettura di Celemasche per la ricerca e la certificazione ufficiale delle patologie scheletriche ereditarie del cane di razza pura.
Dal 2012 al 2015 lavora presso il PSV-Pronto Soccorso Veterinario della Clinica A.V.A.P. di Pinerolo occupandosi di Terapia intensiva e Traumatologia.
Dal 2012 ad oggi lavora presso il CTOVET Cappellari – Panichi
e collabora con CVP occupandosi di ortopedia, traumatologia e medicina sportiva.
Laureato in Medicina Veterinaria a Bari nel 2000 dove ha anche conseguito nel 2004 il titolo di Dottore di ricerca in Clinica Medica Veterinaria sotto la guida della Prof.ssa M. T. Sasanelli.
Nel 2003 ha iniziato la collaborazione con il Centro Veterinario Einaudi di Bari con una borsa di studio in Patologia clinica e poi divenendo Medico internista e co-responsabile del Laboratorio di analisi interno.
Dal 2010 al 2016 è stato responsabile medico di strutture affiliate al Centro.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sulle malattie trasmesse da zecche negli animali domestici (TBD – tick born diseases) con il Dipartimento PROGESA sotto la guida della Prof.ssa E. Pieragostini e ad uno studio sulla prevenzione della Leishmaniosi canina (Prof. D. Otranto – finanziato dalla Bayer).
E’ co-autore di alcune pubblicazioni, comunicazioni e poster riguardanti l’ematologia e la patologia clinica degli animali domestici e non-convenzionali.
In CVP, dal 2016, è il responsabile del Laboratorio di analisi.
Si laurea a Torino nel 2018 con una tesi sulla piodermite felina.
Durante gli anni di studio ha svolto un tirocinio in cardiologia presso l’ Istituto Veterinario di Novara, ed uno di medicina comportamentalista ...
con la Dott.ssa Rossella Bovo. Ha svolto attività di volontariato presso il canile dell’ associazione SIMABO a Capo Verde.
Per lo svolgimento della tesi di laurea ha svolto un praticantato di due anni presso il laboratorio di batteriologia universitario con la prof.ssa Patrizia Nebbia.
Dopo la laurea ha svolto un praticantato presso la sede di Siviglia dell’ associazione Galgo Libre
Dal 2016 al 2019 ha svolto un percorso didattico presso CVP in medicina interna e diagnostica per immagini.
Dal 2020 frequenta un master universitario di II livello in Diagnostica per immagini presso la facoltà universitaria di Pisa.
Lavora in CVP dal 2019 occupandosi di medicina interna, PS e diagnostica per immagini.
Laureata alla triennale in produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici presso il dipartimento di Scienze Veterinarie di Grugliasco (TO) nel 2014.
Ha collaborato con diverse strutture veterinarie, ambulatoriali ed ospedaliere, per affinare le tecniche infermieristiche sia su cani e gatti sia su animali di nuova affezione, in particolare conigli, uccelli e tartarughe.
Si è inoltre dedicata alla fisioterapia nei cani e gatti con problemi motori di origine ortopedica e/o neurologica, apprendendo tecniche manuali e l’uso di strumenti utili alla riabilitazione.
È poi membro fondatore di “Aura infermiere per animali”. Si tratta di un nuovo servizio nato per aiutare i proprietari a svolgere al meglio le prescrizioni e consigli del medico veterinario. Dal 2017 collabora con le Cliniche Veterinarie Pinerolesi come infermiera veterinaria per garantire maggiori cure e attenzioni ai nostri pazienti durante i giorni di ricovero.
Svolge inoltre servizio di toelettatura e bagni medicati su appuntamento.
Si laurea nel 2008 a Torino. Nel 2011-2012 segue e conclude con esito positivo un Master di II livello in Oncologia Veterinaria presso la Facoltà̀ di Medicina Veterinaria di Pisa.
Ha terminato nel 2018 un Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università̀ degli Studi di Torino con un progetto dal titolo: “Profilo di espressione dei recettori tirosina kinasici (RTKs) nel carcinoma mammario canino e valutazione degli effetti biologici in vitro ed in vivo mediante l’utilizzo di tyrosine kinases inhibitors (TKI)”.
Dal 2009 è collaboratore della Struttura Speciale Didattica Veterinaria del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università̀ degli Studi di Torino, svolgendo visite cliniche oncologiche e occupandosi di tutti i trattamenti antiblastici negli animali da compagnia afferenti alla struttura. Dal 2010 effettua consulenze oncologiche specialistiche per diversi ambulatori e cliniche piemontesi, lombardi e liguri.
Dal Gennaio 2016 al Dicembre 2018 collabora con l’Ospedale Veterinario ValenciaSur a Silla (Valencia, Spagna), come referente del servizio oncologico della struttura. Da Ottobre 2017 è referente del Servizio di Oncologia dell’Ospedale VetHospital di Firenze.
È co-autore di nove pubblicazioni su riviste ISI e relatrice a congressi nazionali e internazionali.
Dal 2019 collabora con CVP dove svolge visite specialistiche di oncologia.
Si è laureata a Torino nel 1993 con una tesi in oculistica veterinaria dal titolo “Il melanoma uveale del gatto”.
Dal 1993 ha effettuato vari periodi di studio e di externiship presso Università e Cliniche di Oftalmologia Veterinaria negli Stati Uniti.
Nel 2000 ha frequentato il “Basic Science Course in Veterinary and Comparative Ophthalmology and Histologic Basis of Ocular Diseases Short Course” dell’ American College of Veterinary Ophthalmologists presso la North Carolina State University, USA.
Nel 2004 ha partecipato al corso di microchirurgia oculare dell’European School for advanced Veterinary Studies a Tolosa, Francia.
Nel 2010 ha seguito il corso specialistico avanzato di chirurgia intraoculare dei piccoli animali a Berlino, Germania.
Dal 2005 è relatore ed istruttore degli itinerari didattici di oftalmologia della Scuola di Formazione post-universitaria SCIVAC. E’ stata curatrice, insieme al dr. A. Crotti, dell’edizione italiana del libro “Oftalmologia dei piccoli animali” ed Elsevier.
Dal 1995 è abilitata dall’ FSA (Fondazione Salute Animale) al rilascio di certificati per lo screening e la diagnosi delle oculopatie ereditarie dei cani di razza pura.
Dal 2007 è Professore a contratto per l’oftalmologia presso l’Università di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria dove si occupa anche delle visite e della chirurgia specialistica oftalmologica.
Dal 2007 è membro del consiglio direttivo della Società di Oftalmologia Veterinaria Italiana dove dal 2014 al 2017 ha ricoperto la carica di Presidente ed attualmente è “Past President”.
Da ottobre 2019 collabora con CVP per le visite specialistiche di oculistica.
Si forma come infermiera veterinaria in West Palm Beach, Florida nel 2001.
Lavora in Florida in due cliniche veterinarie fino al 2005, occupandosi di assistenza alle visite e della gestione dei pazienti ricoverati.
In Italia dal 2007 ad oggi ha lavorato in tre strutture veterinarie in ambito di degenza, assistenza alla chirurgia e al pronto soccorso.
Collabora con CVP da novembre 2021.
Ha frequentato corsi NAVC (North merita Veterinary Conference Orlando, Florida) nel 2004 e 2005, Congressi nazionali Scivac nel 2010 e 2012.
Nel 2021 ha frequentato il 1° anno del corso di etologia felina.
Si laurea a Mosca, RUDN University nel 2008 e in Italia a Pisa nel 2017.
Dal 2011 al 2018 lavora in alcune cliniche veterinarie in toscana e in provincia di Torino.
Nel 2012 pratica uno stage di citologia presso la Clinica Veterinaria Cascina Anucura.
È traduttrice di libri ed articoli veterinari dall’ inglese e dall’italiano in russo.
Sta attualmente frequentando un master universitario di II° livello in medicina comportamentale.
Lavora in CVP da gennaio 2022 in pronto soccorso e gestione ricoveri.
Laureata a pieni voti a Torino nel 2015 con una tesi sui felini selvatici.
In questi anni ha approfondito le proprie competenze nell’ambito della medicina ...
d’urgenza e terapia intensiva, seguendo corsi e seminari riguardanti la gestione delle emergenze toraciche ed addominali, la diagnostica radiografica, la sedazione ed analgesia del paziente critico.
Dal 2018 ha seguito un corso teorico-pratico di ematologia ed ha iniziato una collaborazione con il dott. De Ruvo, responsabile del laboratorio CVP.
Dal 2016 collabora con CVP, dove si occupa di medicina d’urgenza e della gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti ricoverati.
Nel 2021, dopo due anni di corso, acquisisce il master universitario di II livello in Medicina d’urgenza e terapia intensiva dei piccoli animali presso l’università di Sassari con una tesi sulla “terapia medica nel paziente critico in corso di piometra”.
Si laurea a pieni voti con lode a Torino nel 2021 con una tesi in neurologia
Ha terminato a febbraio 2021 un tirocinio formativo di sei mesi ...
presso CVP in chirurgia dei tessuti molli, chirurgia mini-invasiva, medicina d’urgenza e terapia intensiva.
Ha deciso di diventare veterinaria perché fin da piccola ha sempre amato gli animali di ogni specie.
Nel tempo libero le piace suonare il flauto traverso e cantare.
Il suo cane Paco ama passare il tempo con lei e fare lunghe passeggiate.
Si laurea in Medicina Veterinaria a Torino nel 2017 con una tesi in parassitologia.Durante gli studi ha sviluppato sempre più un maggior interesse verso la medicina interna e la diagnostica per immagini, il tutto ...
indirizzato verso gli animali di affezione. Ha svolto attività in vari ambulatori di Torino nei quali ha maturato esperienza in medicina clinica. Ha svolto un tirocinio di due mesi presso il Centro Veterinario Torinese, durante il quale si è relazionato per la prima volta alle grandi cliniche e al mondo del Pronto Soccorso veterinario.
Negli anni ha continuato ad interessarsi anche alla diagnostica per immagini seguendo corsi professionali e certificati di ecografia di base. Recentemente si sta impegnando inoltre nella clinica patologica, interessandosi alle indagini di laboratorio maggiormente inerenti al lavoro di clinica, di pronto soccorso e di terapia intensiva.
Da Agosto 2017 lavora presso il Pronto Soccorso di CVP, mantenendo sempre un interesse collaborativo con i colleghi della medicina interna.
Si laurea in “Produzioni animali, gestione e conservazione delle fauna” nel 2009 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco (TO). Durante gli studi svolge un anno di Servizio Civile presso il Canile-Rifugio di Collegno e dopo la laurea vince una Borsa ...
di studio per un Programma Europeo che la porterà a Barcellona per collaborare con una fondazione per l’adozione e la difesa degli animali selvatici e da compagnia.
Nel 2011 inizia la sua esperienza in qualità di Tecnico Veterinario presso la Clinica Veterinaria Alma (SV), in cui, oltre a seguire la degenza dei pazienti ed il laboratorio, è di supporto in sala operatoria durante chirurgie ortopediche, spinali e dei tessuti molli. Successivamente collabora con l’Ambulatorio Veterinario della Dr.ssa Barbiero (CN) in cui svolge attività analoghe.
Nel corso degli anni segue seminari e corsi di aggiornamento in materia di fisioterapia, disturbi della motilità, pancreopatie e obesità nel cane e nel gatto.
Entra a far parte dello staff di CVP nel 2017 per il supporto e l’assistenza al Pronto Soccorso, alla clinica e agli animali ricoverati.
Laureata a pieni voti con lode a Torino nel 2019 con una tesi in farmacologia.
Durante gli studi ha praticato un tirocinio di clinica medica e chirurgica e tecnica laparoscopica ...
presso una clinica veterinaria di Siviglia (Spagna) e presso una clinica veterinaria di Milford Haven (Regno Unito). Dopo la laurea ha lavorato presso L’Ambulatorio Veterinario Valsangone ad Orbassano e presso la Clinica Veterinaria Croce Blu di Piossasco.
Attualmente frequenta il secondo anno di specializzazione in sanità animale presso la facoltà di medicina veterinaria di Torino.
Da ottobre 2021 lavora in CVP occupandosi di medicina d’urgenza e della gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti ricoverati.
Si laurea Torino nel 2001. Dal 2003 al 2013 lavora nel proprio studio privato a Caluso (Italia) come libero professionista. Nel febbraio 2009 svolge un mese di stage ...
in dermatologia veterinaria presso l’Università Autonoma di Barcellona sotto la supervisione del Dr. Lluis Ferrer, Diplomato ECVD. Nel febbraio 2012 inizia la specializzazione europea in dermatologia veterinaria sotto la supervisione delle dottoresse Chiara Noli e Silvia Colombo, entrambe diplomate ECVD. Nel febbraio 2016 completa il suo programma di residency e nel luglio 2018 ottiene la certificazione del Diploma ECVD (College Europeo di Dermatologia Veterinaria).
E’ autore di pubblicazioni su riviste di settore e relatore a congressi nazionali e internazionali. dal 2020 in CVP si occupa di dermatologia.
Si laurea a Torino nel 2002. Nel 2008 consegue il dottorato di ricerca in Clinica Chirurgica Ortopedica.
Ha svolto il visiting Clinica Program presso la North Carolina State University e partecipato a diversi corsi di ortopedia presso il Sinai Pediatrics Hospital din Baltimora – Maryland.
È autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali di chirurgia ortopedica dei piccoli animali nonché relatore in vari congressi e direttore Scivac di vari corsi di tecniche chirurgiche ortopediche.
È uno dei tre fondatori Del CTO Veterinario, clinica specialistica di referenza ad Arenzano (GE).
In CVP è dal 2019 il direttore del Reparto di Ortopedia e Traumatologia
Laureta con lode nel 2000 a Sassari. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica ...
della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da compagnia.
Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione
Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Curatrice dell’ed. italiana del manuale BSAWA Riproduzione e neonatologia del cane e del gatto e autrice di 2 capitoli del libro “Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto” ed EV. Autrice di un capitolo del loibro “Chirurgia urologica del cane e del gatto” EDRA ed. Revisore per importanti riviste internazionali.
A novembre 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia.
Collabora da Settembre 2019 con CVP per la clinica e patologia della riproduzione e neonatologia.
Si laurea in medicina veterinaria a Torino nel 1983 con un praticantato di tre anni presso diversi ambulatori veterinari di Torino e di Genova.
Allieva interna alla clinica chirurgica della facoltà di medicina veterinaria di Parma con il prof. Pezzoli. Diplomata anche in medicina veterinaria omeopatica presso la Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica. Ha seguito corsi di perfezionamento in medicina felina, oncologia, diagnostica per immagini, clinica e chirurgia dei chelonidi, chirurgia dei tessuti molli, displasia dell’anca e del gomito, chirurgia toracica, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia dell’apparato digerente, sutura e chirurgia laparoscopica presso il Centro di Chirurgia Mininvasiva di Caceres (Es).
Ha partecipato a numerosissimi convegni e congressi specialistici in Italia e all’estero.
In CVP si occupa di medicina interna, di chirurgia, endoscopia, chirurgia endoscopica e laparoscopia.
Nel tempo libero fa volontariato presso SIMABO, onlus che cura e assiste cani e gatti randagi a Capo Verde e collabora con varie associazioni che recuperano i levrieri spagnoli dai canili e li fanno adottare in Italia.